Dente

04 dicembre 2024

Pannelli fotovoltaici colorati: perché sceglierli

L’utilizzo dei pannelli fotovoltaici colorati per l’integrazione tra efficienza energetica ed estetica

I pannelli fotovoltaici colorati rappresentano una nuova frontiera nel settore dell'energia solare. Coniugando sostenibilità e design, permettono di integrare l'energia rinnovabile in contesti architettonici, storici e paesaggistici dove l’estetica è fondamentale. In questo articolo scopriremo perché aumenta l’utilizzo dei moduli colorati rispetto ai tradizionali, dove è possibile utilizzarli, le tipologie disponibili e come Trienergia risponde a queste esigenze con prodotti innovativi.
 

Caratteristiche e vantaggi dei pannelli fotovoltaici colorati

I pannelli fotovoltaici colorati rappresentano un’alternativa innovativa ai moduli tradizionali, disponibili in tonalità come rosso, bianco e verde. Il vetro del modulo fotovoltaico non utilizza pellicole adesive colorate soggette a deterioramento, ma integra pigmenti temprati direttamente al suo interno. Questo garantisce una maggiore durabilità nel tempo e finiture ideali per progetti architettonici unici. Perfetti per chi cerca un equilibrio tra estetica e funzionalità, adattandosi a diverse esigenze visive.
 

In particolare, i pannelli fotovoltaici colorati offrono vantaggi unici come: 

  • Integrazione architettonica e paesaggistica: uno dei vantaggi principali dei pannelli fotovoltaici colorati è la loro capacità di integrarsi in modo armonioso con l’architettura degli edifici e l’ambiente circostante. Ad esempio, in una villa con tetto in tegole rosse, l’installazione di pannelli fotovoltaici con celle e cornici rosse consente di mantenere la coerenza estetica, evitando contrasti visivi e rispettando lo stile architettonico.
  • Adattamento alle normative paesaggistiche e urbanistiche nei centri storici: molti edifici storici e quartieri urbani sono soggetti a regolamenti che limitano le modifiche esterne per preservare il loro valore culturale e architettonico. I pannelli fotovoltaici colorati rappresentano una soluzione pratica a questi vincoli, consentendo l’utilizzo dell’energia solare senza alterare l’aspetto storico. Utilizzando pannelli che richiamano i colori e le finiture dei materiali di copertura tradizionali, è possibile integrare l'energia solare rispettando l'estetica storica dell’edificio.
  • Personalizzazione: i pannelli colorati possono essere installati non solo sui tetti ma anche sulle facciate, offrendo soluzioni visivamente innovative e su misura. Questa flessibilità di design non solo migliora l’aspetto estetico degli edifici, ma può anche incrementare il valore, rendendoli più attraenti per potenziali acquirenti e locatari.
     

Questi vantaggi rendono i pannelli fotovoltaici colorati una scelta particolarmente indicata per chi desidera un equilibrio tra esteriorità e funzionalità.
 

Applicazioni e tipologie di pannelli fotovoltaici colorati Trienergia

Trienergia propone pannelli fotovoltaici colorati adatti a diversi contesti, dalle costruzioni storiche alle architetture moderne. Le diverse tipologie, abbinate a un sistema modulare, consentono di rispondere a specifiche esigenze estetiche e funzionali.
 

  • Pannelli fotovoltaici rossi e color tegola: sono ideali per armonizzarsi con tetti in laterizio o coppo, tipici delle costruzioni storiche italiane e delle zone protette. Questi moduli fotovoltaici colorati riproducono l’aspetto delle tegole tradizionali, conservando l’integrità estetica degli edifici antichi.
    L’utilizzo di pannelli rossi è particolarmente indicato per ristrutturazioni nei centri storici o in aree con vincoli paesaggistici, poiché si integrano perfettamente con il caratteristico colore dei tetti antichi.
Modulo fotovoltaico triangolare rosso Trienergia
  • Pannelli fotovoltaici verdi: sono progettati per fondersi armoniosamente con ambienti caratterizzati da abbondante vegetazione, come giardini, parchi o edifici con facciate ricoperte di verde. I pannelli verdi possono rappresentare una soluzione efficace sia per edifici storici o aree vincolate, dove è importante mantenere l’aspetto tradizionale, che in ambienti moderni, come grattacieli con facciate verdi, richiamando i colori della vegetazione per garantire un’integrazione estetica ideale. È importante, tuttavia, garantire che le piante non proiettino ombre sui pannelli, per non ridurre l’efficienza del sistema.

 

modulo Trienergia triangolare verde
  • Pannelli fotovoltaici bianchi: questi moduli sono particolarmente adatti a edifici con facciate moderne o minimaliste, dove l’aspetto sobrio e pulito è fondamentale. Sono spesso utilizzati in contesti architettonici contemporanei, come uffici, showroom o abitazioni di design, poiché si integrano perfettamente con superfici chiare, creando un effetto visivo uniforme.
modulo fotovoltaico trienergia rettangolare bianco

Con tre formati disponibili (21 celle triangolari, 42 celle rettangolari e 60 celle tradizionali), i moduli Trienergia garantiscono una straordinaria versatilità, adattandosi facilmente a superfici irregolari e soddisfacendo esigenze specifiche. Grazie alla combinazione di colori e dimensioni, Trienergia offre soluzioni personalizzate che uniscono funzionalità ed estetica, rispettando l’identità architettonica di ogni edificio senza compromessi.
 

Il team di esperti di Trienergia è a tua disposizione per aiutarti a individuare la soluzione perfetta per il tuo progetto. Per maggiori informazioni sui pannelli fotovoltaici colorati e le opzioni personalizzate, contattaci!