Video produzione Pannelli Fotovoltaici Trienergia Backcontact MWT
Guarda il video della linea di produzione altamente tecnologica dei moduli fotovoltaici Trienergia
Marzo 5, 2018

Nuove tecnologie fotovoltaico: Back Contact


  • Back Contact: tecnologia innovativa

    Oct 09, 2017

La tecnologia Backcontact rappresenta l'inizio di una nuova era tecnologica per il fotovoltaico, presente solo nei pannelli fotovoltaici di ultima generazione (Trienergia utilizza gli MWT - Metal Wrap Through, cioè con gli elettrodi nella parte posteriore del modulo fv).

La tecnologia Back Contact che caratterizza i pannelli fotovoltaici innovativi e di nuova generazione Trienergia consiste nel fatto che i moduli sono provvisti di contatti elettrici esclusivamente sul retro.

Le celle che costituiscono il modulo fotovoltaico non vengono più saldate nei punti di connessione né stressate per contatto, ma incollate (mediante una speciale colla conduttiva) su un back sheet conduttivo che fa da contatto e da connessione per i contatti positivo e negativo del pannello solare fotovoltaico.

L’utilizzo del backsheet conduttivo permette all’energia di utilizzare tutta la superficie del modulo per generare potenza, senza essere necessariamente incanalata nella limitata superficie dei ribbon conduttivi. Il backsheet conduttivo usato per i pannelli fotovoltaici Trienergia è realizzato sfruttando un componente altamente tecnologico, EBfoil® BYS, che è stato specificatamente progettato attraverso un processo di fabbricazione in fogli a bassa temperatura per garantire stabilità dimensionale e planarità.

Vantaggi

  • Si tratta della soluzione ideale per aumentare l'efficienza del modulo, grazie all'eliminazione dei punti di saldatura (ribbon-less technology). L’aumento di efficienza rispetto alle celle fotovoltaiche tradizionali arriva fino al 10%, garantendo quindi prestazioni molto elevate.
  • Permette di ottenere moduli più efficienti limitando i costi di produzione, quindi di acquisto, rispetto ai moduli standard.
  • Grazie ad un processo altamente automatizzato, si riescono ad ottenere moduli fotovoltaici più performanti, riducendo al minimo il rischio di rottura in fase di produzione e le possibili microfratture.
  • La procedura Back Contact azzera la presenza di ribbon sul modulo, favorendo il flusso d'energia esclusivamente sulla parte posteriore del modulo, garantendo una minor perdita di potenza.