Stazioni e Colonnine Ricarica Auto Elettriche

Trienergia propone in vendita due tipologie di stazioni di ricarica per veicoli elettrici: le colonnine (o torrette) con montaggio a basamento e le centraline (o wall box) da montare a parete.

Colonnina Ricarica Auto Elettriche

Le colonnine per ricaricare l’auto elettrica Trienergia sono delle torrette da fissare a terra che possono essere utilizzate sia in interni che in esterni, e solitamente vengono installate in parcheggi pubblici o di centri commerciali, parking privati o aziendali, nelle stazioni di servizio in autostrada, ma anche in abitazioni private. Possono essere adatte anche per enti pubblici che utilizzano macchine elettriche, o per hotel e strutture alberghiere nelle località turistiche o di villeggiatura.
Le colonnine di ricarica Trienergia sono monofase da 7kW con 1 o 2 prese, oppure trifase da 22kW con 1 o 2 prese e consentono di ricaricare 1 o 2 veicoli contemporaneamente.

 

Wall-Box o Centraline Ricarica Auto Elettriche

Le centraline Trienergia, o wall-box, sono dei punti di ricarica da montare a muro o a parete, e sono pensati soprattutto per l’installazione domestica, per caricare in casa o in condominio la propria automobile elettrica o ibrida. Possono comunque essere usate anche come sistema di ricarica in autorimesse, garage, aziende o negozi e attività commerciali.
Sono disponibili nei seguenti modelli:

  • Wall-Box 3,5-7kW Trienergia monofase standard, oppure con RFID (Carta Magnetica) e con PWM (Power Management per integrazione con l’impianto FV);
  • Wall-Box Trienergia monofase da 7kW con 1 o 2 prese, oppure trifase da 22kW con 1 o 2 prese.

 

Caratteristiche

Le stazioni di ricarica Trienergia utilizzano prese di tipo 2 Mennekes con shutter integrati, e sono conformi e a norma per l’utilizzo in Italia e in Europa.
Tutte le spine hanno il blocco del coperchio.
Tutte le colonnine e i wall-box Trienergia utilizzano magnetotermici differenziali di classe B a protezione delle prese trifase, a garanzia di una maggiore sicurezza di utilizzo.
Le colonnine sono dotate di display LCD che fornisce all’utente le istruzioni su come effettuare la carica, visualizza le informazioni relative alla carica e indica eventuali anomalie di ricarica.
Le colonnine e i modelli di wall-box equipaggiati con Lettore RFID (Radio Frequency IDentification – identificazione a radiofrequenza) sono abilitati per poter funzionare solamente una volta appoggiata la user card (che abilita l’apertura del coperchio della presa o l’inizio della carica).
Le colonnine sono realizzate in metallo verniciato, più durevole e resistente rispetto alle classiche stazioni realizzate in materiale termoplastico.
Alta resistenza agli urti. Le colonnine e i wall-box Trienergia hanno il massimo grado di resistenza meccanica agli urti, IK10 a 20°C.
Le colonnine e i wall-box sono personalizzabili a piacimento su richiesta con loghi e scritte.

 

Normativa

La legge di riferimento per la carica dei veicoli elettrici è la norma CEI EN 61851-1, che prevede tre tipi di connessione e quattro modi di ricarica.

Modalità di carica dell’auto elettrica

In base alla normativa IEC EN 61851-1 le modalità di ricarica vetture sono quattro, e differiscono

Modo 1: Ricarica lenta (tempi 6-8 ore) in ambiente domestico con corrente massima 16 A, (corrente alternata). Consente l’utilizzo di una semplice presa domestica o di una presa industriale fino a 32 A.

Modo 2: Ricarica lenta (tempi 6-8 ore) in ambiente domestico o pubblico, con corrente massima di 16 A, (corrente alternata). Sul cavo di alimentazione del veicolo è presente il Control Box (Sistema di sicurezza PWM), cioè un dispositivo che garantisce la sicurezza delle operazioni durante il tempo di ricarica. Si possono usare prese domestiche o industriali fino a 32 A.

Modo 3: Ricarica lenta (tempi 6-8 ore) a 16 A o mediamente rapida (tempo 30 minuti – 1 ora) a 63 A, 400V. Questa modalità di caricamento prevede il sistema di sicurezza PWM e può essere  effettuata sia in ambiente domestico che pubblico. La ricarica deve avvenire tramite un apposito sistema di alimentazione dotato di specifici connettori.

Modo 4: Ricarica ultra rapida (tempo 5-10 minuti) in corrente continua (CC) fino a 200 A, 400 V, utilizzabile solo in ambiente pubblico. Viene chiamata anche modalità CHA.DE.MO, acronimo di “Charge de Move”. Il caricabatterie è esterno al veicolo elettrico.

Tipi di connessione veicolo – sistema di ricarica

Tipo 1: l’auto elettrica viene connessa alla stazione di ricarica usando un cavo di alimentazione e una spina fissati stabilmente al veicolo.

Tipo 2: il veicolo elettrico viene connesso al punto di ricarica usando un cavo di alimentazione removibile (non fisso) e provvisto di connettore mobile e spina per collegarsi alla presa in corrente alternata. Il cavo è quindi scollegato sia dalla vettura che dalla colonnina di carica.

Tipo 3: la macchina elettrico si connette al punto di carica utilizzando un cavo di alimentazione e un connettore mobile che sono fissati permanentemente al sistema di ricarica.

Oltre a questa, la norma CEI EN 62196 (Spine, prese fisse, connettori mobili e fissi per veicoli) definisce le tipologie di connettori che possono essere usati per caricare i veicoli elettrici.

Connettori per Modo 3

Tipo 1: monofase, 2 contatti pilota, 21°, 250 V~, IPXXB, accessori per il solo lato veicolo.

Tipo 2: monofase / trifase, 2 contatti pilota, 63A, 500V~, IPXXB, obbligo di interblocco per evitare disconnessione sotto carico.

TIPO 3A – per veicoli leggeri: monofase, 1 contatto pilota, 16A, 250V~, presa IPXXD, spina IPXXB disinseribile sotto carico.

TIPO 3C – per tutti i veicoli: monofase / trifase, 2 contatti pilota, 63A, 500V~, presa IPXXD, spina IPXXD disinseribile sotto carico fino a 32A.

 

Installazione

Oltre alla vendita, Trienergia si occupa anche della messa in servizio e offre assistenza post vendita.

 

Prezzi e Costi

Per conoscere il prezzo dei sistemi di ricarica e per richiedere informazioni o un preventivo gratuito di costo, consultare le singole schede prodotto o visitare la sezione Contatti.